SOCIAL
IL NOSTRO NUOVO SITO
I NOSTRI PARTNER
DONA IL TUO 5X1000 A DI.DI.
Dona il tuo 5X1000 a Di.Di.
CF. 92055310467
Un piccolo gesto per te, un grande aiuto per noi.
Per domande o richieste compilate il
modulo online o scriveteci a diversamentedisabili@gmail.com
In questa sezione potrete trovare tutti gli appuntamenti dove sarà presente l'Associazione. Venite a trovarci, vi aspettiamo!
Cosa faresti in sella ad una moto, a 250km/h, se avessi a disposizione solo le braccia per guidare?
Con grande probabilità diresti poco, o forse nulla, perché senza utilizzare addominali e gambe diventerebbe già impossibile tagliare la prima curva.
Per la maggior parte delle persone accadrebbe proprio questo, ma noi Di.Di. possiamo raccontarti una storia diversa, quella scritta da Lorenzo Picasso, vincitore assoluto della prima tappa della
European Handy Bridgestone Cup, il campionato di motociclismo europeo riservato a piloti con disabilità.
Lorenzo, sguardo timido e corpo esile, arriva per la prima volta sul circuito spagnolo di Jerez venerdì scorso, una pista veloce e complessa, non per nulla tappa del mondiale MotoGP.
E si rende protagonista, insieme al campione in carica Malagoli, di un duello avvincente dal primo all’ultimo giro, in entrambe le manches, fino a tagliare, con un distacco millesimale, il traguardo
per primo. E stabilendo il nuovo record paralimpico per le disabilità maggiori, con il tempo di 1.51.875.
E sì, perché Picasso gareggia in moto avendo a disposizione solo braccia e pettorali a causa di un incidente in moto che lo ha costretto in carrozzina. Ma non importa, perché ha dimostrato che per
fare certe cose occorre testa, tanta determinazione e un pizzico di sana follia.
Lorenzo guadagna così 50 punti totali nella tappa spagnola.
Alle sue spalle, sempre nella categoria 1000cc., Malagoli e Gullà che portano a casa rispettivamente 2 secondi e 2 terzi posti. Avvincente in gara 2 la lotta tra Gullà, Arnoldi e Montoya nonostante
le categorie diverse, segno che un avversario è un avversario, a prescindere dalla classifica.
Nelle 600cc. è invece Maximilian Sontacchi, anche lui paraplegico, a salire sul gradino più alto del podio, seguito in gara 1 dall’esordiente Gardiol e da Pisanello, mentre in gara 2 Gardiol è costretto a un ritiro per un problema tecnico lasciando strada libera al secondo posto a Pisanello.
Per la categoria delle disabilità minori, si aggiudicano il primo posto Antonio Montoya nella classe 600cc. e Ivo Arnoldi, nella classe 1000cc.
Non ci resta che aspettare la prossima tappa di Vallelunga (il 13 e 14 maggio) per vedere nuovamente questi meravigliosi piloti sfidarsi in pista!
Photo Credits: COEN & MARION VLUEGELS
Si sono svolte in Eicma le premiazioni della OCTO Cup, il campionato italiano di motociclismo paralimpico.
Una gran festa in Eicma per i piloti dell'Associazione Di.Di.Diversamente Disabili che dal 2013, con il supporto di Federazione Motociclistica Italiana e del Comitato Italiano Paralimpico, organizza
il campionato italiano dedicato ad atleti disabili.
Sul tappeto rosso di Motosprint che ha ospitato la manifestazione, anche tanti ospiti speciali che hanno premiato questi fantastici ragazzi: Lucio Cecchinello (Team Manager del Team LCR in MotoGP), Alessandro Delbianco (Vicecampione del CIV Superbike 2022), Claudio Comigni (Motorcycle Product Sales per il Sud Europa di Bridgestone). E Max Temporali (Telecronista SBK per Sky/TV8), che per l'occasione ha indossato le vesti di presentatore dell'evento.
Ed ecco i vincitori che si sono aggiudicati un treno di gomme Bridgestone, termocoperte CAPIT e olio Pakelo.
Per la classe 1000
1° classificato Samuele Bertolasio
2° classificato Ivo Arnoldi
3° classificato Corrado Cristiano Caruso.
Primo per le "disabilità maggiori" è Corrado Cristiano Caruso.
Un premio speciale, il Premio "Daniele Barbero" (Vicepresidente dell'Associazione Di.Di. scomparso prematuramente nel 2021), è stato dato al rookie Albert Milanese, che durante
l'anno si è distinto per lo spirito di gruppo.
Per la classe 600cc.
1° classificato Fabio Bitocchi
2° classificati ex equo Paolo Sirtori e Miscel Forgione
3° classificato Remo Marinato
Fabio Bitocchi ottiene anche il primo posto per le "disabilità maggiori".
Premio speciale "Fair Play" a Paolo Sirtori, per il grande gesto sportivo dimostrato all'ultima gara di campionato nei confronti del suo rivale Forgione.
"Da soli si va più veloce, insieme si va più lontano"
Un grazie a tutti i partner della Onlus Di.Di. che contribuiscono a far crescere questo movimento offrendo l'opportunità a tantissimi ragazzi di superare i propri limiti per inseguire un sogno!
APPUNTAMENTO AL PROSSIMO ANNO!
Dieci anni fa nessuno credeva possibile che una persona con una disabilità fisica, anche importante, potesse guidare una moto.
Ci abbiamo creduto, ci avete creduto, e oggi è una splendida realtà, riconosciuta a livello internazionale.
Ispirandoci alle vostre storie, alle tante esperienze che abbiamo vissuto insieme in questi anni nella community Di.Di, abbiamo deciso fare un qualcosa di più: eliminare quella barriera che tutti i giorni - la mattina quando ci vestiamo e la sera quando ci spogliamo - ci ricorda che abbiamo una disabilità.
Abbiamo così creato una linea di abbigliamento con la nostra e vostra idea di libertà e movimento. Ci piaceva l’idea di un abbigliamento fashion e comodo al tempo stesso, sportivo sì, ma col suo stile...E' con questo spirito che abbiamo creato
D-DIFFERENT
La prima linea di abbigliamento adattivo
made in Italy: alla moda, comoda, green!
Abiti riprogettati da disabili in modo “differente”, con particolari soluzioni tecniche che li rendono facilmente indossabili da tutti, anche da chi, come noi, ha una disabilità fisica.
Da lunedì 19 settembre aprirà finalmente
la vendita online a un prezzo scontato:
NON PERDERE L'OCCASIONE!
Vuoi vedere in anteprima la collezione?
ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!
E' un progetto in cui crediamo fortemente perché indossare D-Different ci facilita la vita di tutti i giorni, senza dover rinunciare all'estetica. Ma abbiamo bisogno del tuo aiuto per farlo diventare realtà!
Acquista uno o più capi della collezione, spargi la voce, condividi il progetto e ricorda: il nostro abbigliamento può essere indossato da tutti, normodotati e disabili, permanenti o temporanei!
GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE
LO SHOP D-DIFFERENT SARA' ONLINE
SULLA PIATTAFORMA DI CROWDFUNDING
INDIEGOGO
Cos'è il crowdfunding?
Il crowdfunding consente alle persone di unirsi attorno ad un'idea e insieme dare vita ad un progetto. Aderire alla campagna di crowfunding di D-Different significa acquistare i capi a un prezzo
scontato per supportarne la produzione.
Come posso comprare un capo D-Different?
Lunedì 19 settembre pubblicheremo il link per poter acquistare i capi.
Acquistare sulla piattaforma Indiegogo significa effettuare un "pre-ordine".
I capi saranno prodotti al termine della campagna, a partire da metà novembre 2022, e spediti a gennaio 2023.
"Volevamo guidare la moto, e l'abbiamo adattata
alle nostre esigenze.
Volevamo vestirci alla moda,
abbiamo creato una linea di abbigliamento fashion e comoda".
In sella all'insegna dello sport e delle barriere abbattute, per una giornata di motociclismo con l'associazione Di.Di, Diversamente Disabili.
Una squadra di volontari di trenta persone, composta da dipendenti di BMW Motorrad Italia e da soci del Federclub, si sono messi a disposizione dell'associazione Diversamente Disabili in occasione
della sessione dei corsi di guida dedicati a motociclisti con disabilità che si è tenuta lo scorso primo settembre a Cervesina, nel circuito Tazio Nuvolari.
L'associazione, che è supportata da BMW Italia attraverso il progetto di responsabilità sociale di impresa SpecialMente, offre da diversi anni corsi di guida dedicati a questi
motociclisti con moto specificamente modificate e istruttori certificati.
Durante questi corsi, in cui le parti di teoria si alternano a quelle pratiche, i partecipanti vengono raggruppati in base alle specifiche esigenze fisiche e quindi assegnati all'istruttore che
insegnerà loro a usare le moto e a guidarle in sicurezza.
Nella squadra degli istruttori di Di.Di. figurano anche istruttori che a loro volta hanno subìto incidenti che hanno causato loro disabilità, dando quindi un significativo valore
aggiunto per un approccio psico-didattico ottimale.
Nella sessione del 1° settembre a Cervesina si sono svolte in parallelo tre attività principali. Il corso di guida per moto dedicato a motociclisti con disabilità è alla base
dell'attività di questa associazione.
Il corso sulle le Pit Bike, che è stato invece inserito nel programma negli ultimi anni e ha permesso di offrire questa esperienza anche a quelle persone che per età o per condizione
psico-fisica non potrebbe guidare una moto più grande. Infine, è stato organizzato un corso base di avvicinamento alla pista per quei motociclisti normodotati che da sempre vanno in moto ma non sono
mai scesi tra i cordoli e preferiscono farlo in un contesto più rilassato e lontano da un clima competitivo.
"Era dall'inizio della pandemia - ha spiegato Emiliano Malagoli, presidente e fondatore di Di.Di. nonché pilota paraolimpico di livello internazionale - che nel calendario dei corsi
dell'associazione Di.Di. mancava un appuntamento nel nord Italia e la volontà di essere vicini anche in modo concreto a questi ragazzi era molto forte. Organizzare dei corsi di guida di questo tipo è
complicato, le esigenze dei partecipanti sono molteplici a causa della loro situazione fisica e c'è bisogno di tante risorse, di tante persone che, rimboccate le maniche, aiutino nella gestione dei
partecipanti".
Si è concluso il 7 agosto, con una gara imprevedibile a Varano dè Melegari, il campionato 2022 di motociclismo paralimpico.
***
Samuele Bertolasio e Fabio Bitocchi vincono il titolo nelle rispettive categorie,
1000cc. e 600cc.
COME E' ANDATO IL WEEKEND?
Varano dè Melegari: un tracciato tortuoso che ai nostri atleti ha richiesto impegno, attenzione e grandissima determinazione e che ha assegnato, domenica scorsa, i titoli tanto attesi.
La gara è stata imprevedibile e incredibile fino alla bandiera a scacchi!
CLASSE 600cc.
Forgione e Sirtori si sono presentati all'ultima tappa con pari punteggio, pronti a giocarsi il titolo fino all'ultima curva.
Allo start, Sirtori si mette subito in testa tallonato dal suo diretto rivale. Ed ecco che accade l'imprevedibile: dopo 3 giri, Forgione, nel tentativo di riconquistare la prima posizione, scivola
coinvolgendo nella caduta anche Sirtori. Nessuna conseguenza fisica, ma bandiera rossa e titolo sfumato per entrambi.
I piloti si schierano così per una nuova partenza, privi dei 2 protagonisti del campionato e con una classifica totalmente stravolta: si deciderà tutto nei 7 giri di gara rimasti.
Al secondo start, il rookie Marinato scatta in testa, tallonato da Bitocchi e dalla wild card De Falco: manterranno queste posizioni fin sotto la bandiera a
scacchi.
Marinato vince la gara ma non è abbastanza per aggiudicarsi il titolo 2022: Fabio Bitocchi è il nuovo campione della classe 6000cc. Alle sue spalle, in campionato, ben 3 piloti a pari punteggio:
Forgione, Sirtori e Marinato.
Come da regolamento, va ex aequo a Sirtori e Forgione il secondo posto che hanno totalizzato pari vittorie e posizioni; mentre Marinato si aggiudica la terza piazza.
CLASSIFICA FINALE OCTO CUP 600cc.
1° FABIO BITOCCHI
2° PAOLO SIRTORI / MISCEL FORGIONE
3° REMO MARINATO
PODIO DI GARA - CLASSE 600CC.
Ma a Varano il vero vincitore è stato il fair play.
Paolo Sirtori, vittima incolpevole della scivolata di Forgione che lo ha escluso dalla lotta al titolo, appena rialzato dalla caduta si è andato a sincerare delle condizioni del suo avversario. Non solo, Sirtori era fortemente preoccupato che la sua moto lo avesse urtato involontariamente.
Così, sia al centro medico e ancora durante le premiazioni, entrambi si sono presentati insieme ad applaudire i loro compagni a podio, con Forgione mortificato per averlo coinvolto nella caduta.
È questo lo spirito che contraddistingue un team di motociclisti formidabili quali sono i Di.Di.!!!
CLASSE 1000cc.
Bertolasio avrebbe potuto fare una gara "ragionata" avendo 14 punti di vantaggio su Arnoldi, e invece non si è risparmiato.
Scattato in pole position, è stato subito superato dalla wild card Picasso, al suo rientro alle gare dopo 2 anni di stop: alle loro spalle Arnoldi e Gullà.
Ma al terzo giro Bertolasio rompe gli indugi e si porta in prima posizione: inutili i tentativi di Picasso di passarlo nuovamente, taglieranno il traguardo in questa
posizione.
Dopo il titolo nella classe 600cc. lo scorso anno, Samuele Bertolasio conquista così anche il titolo delle 1000cc.. Sul secondo gradino del podio di campionato Ivo Arnoldi, rientrato alle gare
quest'anno dopo un grave incidente con il parapendio, e Corrado Cristiano Caruso, al suo primo anno di gare nella 1000cc.
CLASSIFICA FINALE OCTO CUP 1000cc.
1° SAMUELE BERTOLASIO
2° IVO ARNOLDI
3° CORRADO CRISTIANO CARUSO
Hai una disabilità e le 2 ruote
sono la tua passione?
Iscriviti al nostro corso di guida in moto!
Giovedi 1° settembre in collaborazione con BMW MOTORRAD ITALIA
al Circuito Tazio Nuvolari (PV)
Ritornano gli attesi corsi di guida in moto in pista targati Di.Di.Diversamente Disabili!
Se credi che tornare in sella sia impossibile è perché non hai mai partecipato ai nostri corsi di guida!
Una giornata in cui non solo potrai stupirti di che cosa possiamo fare insieme, ma un momento in cui ritrovare la fiducia, la speranza, la libertà e dimostrare che se vogliamo, non ci sono
limiti.
Hai sempre pensato a tutto ciò che non puoi fare, ora ribalta la prospettiva e pensa a tutto il resto: tutto il resto è vita!
Anche per chi sarà con te!
CORSO DI GUIDA IN MOTO
il corso prevede:
- Giornata intera (dalle 08.30 alle 18.00) divisa tra aula/paddock/pista;
- Massimo 5 allievi per istruttore;
- Possibilità di noleggiare abbigliamento tecnico completo e moto adattata per la propria disabilità;
- Assicurazione personale;
- Tecnici federali e istruttori, anche con la stessa disabilità dell'allievo per spiegare al meglio le tecniche di guida in base alle proprie esigenze fisiche
CORSO DI GUIDA CON LE PIT-BIKE
Per chi preferisce uno step intermedio prima della moto, ma anche per ragazzi e bambini.
Il corso prevede:
- Mezza giornata (dalle 08.30 alle 13.00) nel paddock;
- Massimo 4 allievi;
- Pit bike fornite dalla scuola, adattate in base alla disabilità;
- Possibilità di noleggio abbigliamento tecnico completo;
- Assicurazione personale.
PRENOTA IL TUO POSTO!
Grazie alla preziosa collaborazione con BMW MOTORRAD ITALIA che supporterà l’iniziativa, per questo appuntamento abbiamo la possibilità di proporti un costo di iscrizione agevolato!
Scrivici a corsi@diversamentedisabili.it, ti manderemo tutte le informazioni utili!
ATTENZIONE: POSTI LIMITATI, AFFRETTATI!
Come si svolgono i nostri corsi? Guarda qui: https://www.paralympicriders.it/eventi-2021/corsi-di-guida-in-moto-per-disabili-2/
Sorrisi, lacrime e urla di gioia, abbracci e baci.
Se non la vivi da protagonista non ti rendi conto di quanto, un semplice mezzo a 2 ruote, possa trasformare una giornata "ordinaria" in un incredibile momento di aggregazione, emozione e tanta, tanta
felicità!
Per la prima volta in Calabria, a Rizziconi, è approdata la Mototerapia.
E i Di.Di. Diversamente Disabili non potevano mancare!
DUE RUOTE CONTRO LA DISABILITA'
La mototerapia, riconosciuta a livello internazionale, ha benefici tangibili e può diventare uno strumento per scoprire come può essere possibile fare un’esperienza a tratti impensabile.
Quando si parla di moto e disabilità non si tratta solo di educazione stradale o di sicurezza su strada, ma prima di tutto di sensibilizzazione verso il diritto alla vita e alla libertà.
Aiuta a riprendere fiducia in sé stessi e a capire come i limiti spesso siano imposti dall’esterno.
Uno dei miracoli della mototerapia è proprio riuscire a mettere il “seme” giusto per capire come è possibile avere una prospettiva diversa di vita, ma anche praticare l’uguaglianza, la speranza e la
felicità.
Il 12 giugno in Calabria a Rizziconi nel piazzale del Centro Commerciale Porto degli Ulivi, si è svolto il primo evento di Mototerapia e mobilità responsabile dedicata
ad adulti e bambini disabili.
La giornata è stata organizzata dall'Associazione Teodoro Naso-Tangonovember, fondata dalla famiglia Naso in memoria di Teodoro, scomparso prematuramente 6 anni fa a causa di un incidente stradale in
moto; lavora quotidianamente sulla sensibilizzazione alla sicurezza stradale, allo sport e disabilità e diritto alla vita.
Insieme ai due campioni Emiliano Malagoli e Chiara Valentini la felicità e la gioia collettiva si è toccata con mano, non solo per chi è montato in sella, ma anche per famigliari ed amici.
È attraverso i sorrisi e le emozioni di chi sale in moto che ci si rende conto di quanto una cosa che sembra semplice e scontata, in realtà sia la realizzazione di un sogno.
IL SERVIZIO AL TGR CALABRIA
Gettare il cuore oltre l'ostacolo, oltre le proprie paure.
Lo hanno fatto gli allievi della Diversamente Disabili in occasione del corso di guida in pista che si è tenuto venerdì scorso, 29 aprile, a Magione.
I corsi di guida in moto della Diversamente Disabili - rivolti in particolare a chi ha una disabilità - non solo sono densi di attività, ma soprattutto di tante emozioni
condivise.
Una dozzina di allievi, normodotati e disabili, hanno così condiviso una giornata entusiasmante e soprattutto eliminato dalla testa i tanti tabù su quello che una persona con disabilità può o non può
fare.
Oltre a lezioni teoriche, giri in pista e tecnica, gli sguardi e i sorrisi hanno reso questo “viaggio” una vera esperienza di vita.
All' Autodromo di Magione c'è chi è risalito in moto dopo 22 anni, e chi ci è salito per la prima volta; chi non si è tirato indietro nonostante la paura di rimettersi in gioco, e chi non voleva più scendere. O chi ha provato l'adrenalina di un'impennata in biposto insieme al pilota Dario Marchetti.
I ragazzi hanno anche trovato una bella novità nel parco mezzi della Scuola Guida Di.Di.: 2 BMW 300cc. messe a disposizione direttamente da BMW Motorrad per chi ha preferito risalire in moto senza farsi intimorire da cavalli e pesi eccessivi.
COME FUNZIONANO I NOSTRI CORSI? GUARDA QUI
EUROPEAN HANDY BRIDGESTONE CUP 2022
Prima gara di campionato combattuta e conquistata dall'italiano EMILIANO MALAGOLI
fino all'ultima curva!
All'interno del Campionato Mondiale Endurance si è disputata a Le Mans, dal 14 al 16 aprile, la prima gara dell'European Handy Bridgestone Cup 2022.
25, è il numero dei piloti che hanno sfidato ogni barriera tagliando il traguardo a tutta velocità in due gare differenti per ogni categoria.
Ottimi risultati, ma soprattutto grande energia!
Due le categorie scese in pista, 600cc e 1000cc.
***
Pole position, giro veloce e primo posto assoluto per il pilota italiano EMILIANO MALAGOLI in entrambe le manches, mentre per il francese BENOIT THIBAL una gara combattuta a denti stretti per un secondo posto in entrambe le competizioni.
Nonostante la caduta nella prima gara che gli ha fatto perdere lo "smalto" che lo caratterizza, il cecoslovacco MARTIN HORKY è tornato in sella per un meritatissimo TERZO POSTO nella seconda gara!
Vincitori di GARA 1:
Classe 1000cc.
1. Emilani Malagoli, 2. Benoit Thibal, 3. Boris Balavoine
Classe 600cc.
1.Nicolas Dandine, 2.Christophe Bernard, 3. Hugues Pimont
Vincitori di GARA 2:
Classe 1000cc.
1. Emilani Malagoli, 2. Benoit Thibal, 3. Martin Horky
Classe 600cc.
1.Nicolas Dandine, 2.Christophe Bernard, 3. Hugues Pimont
Per la categoria LESSER IMPAIRED (disabilità minori) confermano la prima posizione in entrambe le gare: l'italiano Samuele Bertolasio per la categoria 1000cc e lo spagnolo Antonio Montoya Cazorla per la categoria 600cc.
Sei gare e un nuovo esordio in Spagna e Belgio
per il campionato dedicato a piloti paralimpici
Passano da 3 a 6 le gare dell'European Handy Bridgestone Cup 2022, un campionato sempre più competitivo a testimoniare il grande impegno di piloti, team, sponsor e FIM Europe che
credono fortemente in questo sport.
SEMBRA SEMPRE IMPOSSIBILE,
FINCHE' NON VIENE FATTO
Impensabile fino a qualche anno fa immaginare che un ragazzo in carrozzina, paralizzato dall'addome in giù, potesse guidare una moto al Mugello e girare in un tempo sbalorditivo di
2'02.001. Eppure loro sono la dimostrazione che si può correre sopra i propri limiti.
Questo il prezioso messaggio che i ragazzi porteranno dal vivo, per la prima volta, sullo storico circuito di Spa-Francorchamps (Belgio) - riaperto quest'anno dopo i lavori di
ammodernamento. E in Spagna, sul tracciato mondiale di Jerez de la Frontera.
Oltre a queste new entry, confermata la consueta tappa di Le Mans (Francia).
Rimangono due le categorie ammesse - classe 600cc e 1000cc. - e da quest'anno ci saranno due differenti classifiche, in base al grado di disabilità.
L'Italia sarà rappresentata da:
IL CALENDARIO UFFICIALE
Hai una disabilità e le 2 ruote
sono la tua passione?
Iscriviti al nostro corso di guida in moto!
Venerdì 29 aprile - Autodromo di Magione
Ritornano gli attesi corsi di guida in moto in pista targati Di.Di.Diversamente Disabili: la prima data 2022 è fissata per venerdì 29 aprile all'Autodromo di Magione (PG).
Puoi scegliere tra il corso di guida in moto o in pit-bike; o, se hai già esperienza di pista e hai la tua moto, dei turni di prove libere.
|
Il corso prevede:
|
|||||
ATTENZIONE
Per partecipare alla giornata (come allievo o accompagnatore), ad oggi vige l'obbligo di esibire all'ingresso il SUPER GREEN PASS. Nel caso la normativa per le attività didattiche all'aperto dovesse cambiare nelle prossime settimane vi informeremo tempestivamente. |
Al via il tesseramento 2022 alla Onlus Di.Di.Diversamente Disabili
Cari amici, in queste settimane ci stiamo impegnando nell'organizzazione di tutte le nostre attività 2022 e a breve vi condivideremo il calendario delle gare, dei corsi di guida, delle giornate di
mototerapia e tanto altro ancora!
Abbiamo aperto il tesseramento 2022 a Di.Di., che oltre a dare un supporto alla Onlus vi offre la possibilità di avere degli ottimi sconti su abbigliamento tecnico da moto
(stivali, caschi, tute, etc), accessori (termocoperte, carene, componentistica, etc.), ausili ortopedici e per modifiche omologate alla vostra auto/moto.
Il costo della quota è invariato, solo 20€.
Se volete continuare a supportarci e a far parte di questa famiglia oramai numerosissima, ecco il link con le modalità per tesserarsi:
https://www.diversamentedisabili.it/diventa-socio/
In più, quest'anno abbiamo una bellissima novità da condividere con tutti voi che esula dall'ambito sportivo e potrà farvi compagnia e soprattutto esservi utile nella vita di tutti i giorni,...
una forma "diversa" dei Di.Di....
Non vogliamo spoilerare ancora nulla, a brevissimo scoprirete tutto! :)
Vi aspettiamo con noi e vi auguriamo un 2022 ricco di emozioni positive!
Anche per il 2022 le attività sociali, formative e sportive promosse dalla Onlus Di.Di.Diversamente Disabili saranno supportate da OCTO Telematics, il principale
fornitore di servizi telematici di analisi dati per il settore assicurativo e soluzioni tecnologiche per il Fleet Telematics e la Smart Mobility.
UN PO' DI NUMERI
Una collaborazione che in questi anni ha permesso di ottenere risultati importanti:
- 200 i piloti che in questi anni hanno corso nel campionato italiano di motociclismo paralimpico OCTO Cup e in quello internazionale - quest'ultimo riconosciuto da
FIM Europe;
- circa 10.000 gli studenti incontrati in presenza e online per il progetto di educazione stradale e sociale "Non buttate via la vita in un secondo";
- 370 ragazzi con disabilità riportati in moto e quasi 100 le Patenti A Speciali fatte rilasciare grazie a corsi di guida specifici;
- molte le giornate di mototerapia organizzate per regalare un sorriso a chi ha una disabilità e alle loro famiglie.
"Prevenzione, inclusione e sport sono per noi valori essenziali per una società sana" afferma Emiliano Malagoli, presidente e fondatore della Onlus Di.Di. "Tutte le
nostre attività vanno in questa direzione e sarebbe veramente difficile perseguirle senza il supporto di aziende come OCTO Telematics che non solo ci affianca ma partecipa attivamente agli eventi che
organizziamo. Non c'è soddisfazione più grande che condividere con loro questi bellissimi risultati e non posso che ringraziarli a nome di tutti noi, con la promessa che anche il 2022 porterà nuovi
traguardi!"
Nicola Veratelli, OCTO Group CEO: “Siamo estremamente soddisfatti di dare continuità alla partnership con Di.Di. e di consolidare di anno in anno la condivisione di valori ed obiettivi comuni tra le nostre realtà. OCTO è orgogliosa di contribuire con passione ed impegno a sostenere lo sport, l’educazione e soprattutto a rinforzare la determinazione dei ragazzi che fanno parte dell’associazione.”
E' proprio il caso di dire:
"DA SOLI SI VA PIU' VELOCI,
INSIEME SI VA PIU' LONTANO"
"La disabilità l'ho superata nel momento in cui sono risalito in moto e l'ho accesa....riaccendendo la moto si torna a vivere"
HOW SIMPLE IS THAT?! Ma come ha sottolineato Piergiorgio Giacovazzo:
"È veramente molto difficile da capire per chi MOTOCICLISTA NON È,
perchè questi ragazzi in moto hanno perso tanto, quasi la vita ... EPPURE proprio grazie alla moto sono tornati a vivere!"
I nostri piloti paralimpici Emiliano Malagoli, Maurizio Castelli, Fabio Bitocchi, Maximilian Sontacchi, Jacopo Gullà ai microfini del TG2 MOTORI raccontati da un grande Piergiorgio Giacovazzo! GRAZIE MILLE!
- RIDE, WIN, REPEAT! -
Vincono il titolo italiano di
motociclismo paralimpico 2021
? EMILIANO MALAGOLI (1000cc.)
? SAMUELE BERTOLASIO (600cc.)
per il secondo anno consecutivo!
Il circuito romano di Vallelunga ha ospitato, nel weekend appena passato, l'appuntamento conclusivo della OCTO Cup 2021, primo e unico campionato nazionale di motociclismo dedicato a piloti con disabilità.
Mattatore della gara è stato Maurizio Castelli (Team Pistard), in ottima forma dopo la caduta di Misano che lo ha escluso per la lotta al titolo. Alle sue spalle, accesissima la competizione fino alla bandiera a scacchi tra Umberto Troisi (su Ducati 1199 - Team Aruba) e Malagoli (su BMW S1000RR - BMW Italia), con quest'ultimo che ha tagliato il traguardo con un vantaggio di soli 4 decimi sul diretto avversario, aggiudicandosi così il titolo di categoria. Bravissimo anche Jacopo Gullà (Aprilia RSV 1000 - Nuova M2 Racing/Punto Moto Corse) che ha confermato la sua terza posizione in campionato.
Anche nelle 600cc. Samuele Bertolasio, leader di classifica, ha condotto sin dai primi giri una gara in solitaria, lasciando a Elvis Jorgo e Paolo Sirtori la battaglia per la seconda e terza posizione: passeranno sul traguardo in quest'ordine, distaccati tra loro di soli 2 decimi.
A Vallelunga
NUOVI RECORD PARALIMPICI !!!
600cc. - SAMUELE BERTOLASIO in 1'47.675
1000cc. - MAURIZIO CASTELLI in 1'44.146
Un sentito ringraziamento:
- a tutti coloro che sono venuti a Vallelunga (in tantissimi!!!) a fare il tifo per questi splendidi atleti;
- ai nostri partner OCTO Telematics Italia, SNEP e BRIDGESTONE che li hanno accompagnati sul podio per godersi il meritato trionfo;
- all'amico e supporter dei Di.Di. Piergiorgio Giacovazzo;
- al Gentlemen's Motor Club per l'impeccabile organizzazione e a tutta la Direzione Gara e ai Marshall per la loro professionalità.
"Ci sarà un momento in cui crederai
che tutto è finito. Quello sarà l'inizio."
Mettersi in gioco, sempre, qualsiasi cosa accada. E' questo il comune denominatore dei 14 ragazzi che lunedì 19 luglio hanno varcato i cancelli dell'Autodromo di Magione per cercare il loro "nuovo inizio" attraverso i Corsi di Guida organizzati dalla Onlus Di.Di., l'unica realtà che mette a disposizione moto adattate e abbigliamento tecnico per chi ha una disabilità fisica.
C'è chi è venuto dall'Austria, chi ha voluto condividere con la propria famiglia o i propri amici la giornata, chi ha già ripetuto l'esperienza più volte, chi ha festeggiato i 3 anni di anniversario dall'incidente: eh sì, perché i Diversamente Disabili festeggiano la loro seconda vita che li ha portati ad affrontare sfide impensabili e a tirare fuori il meglio di sé stessi!
Volontari, staff, istruttori e tecnici federali si sono messi a disposizione di questi ragazzi straordinari per aiutarli nella vestizione, nel salire sulla moto, per consigli su traiettorie e
sulla guida, con una protesi o senza l'uso di un arto.
Ma una volta lasciati i box, nessuna differenza: tutti in pista a divertirsi!
Una giornata all'insegna anche della solidarietà, con il campione mondiale di Freestyle Motocross Vanni Oddera che ha animato il paddock con due ore di MOTOTERAPIA e con il Ducati Club Perugia che oltre a mettersi a disposizione dei ragazzi per l'intera giornata ha organizzato una raccolta fondi a favore delle attività della Onlus Di.Di.!
CIRCA 3MILA STUDENTI
IN 60 CITTA’ ITALIANE
A LEZIONE DI EDUCAZIONE STRADALE
CON I PILOTI DI MOTO PARALIMPICI
Grazie al progetto realizzato da
Di.Di. Diversamente Disabili in collaborazione con
OCTO Telematics:
«NON BUTTATE VIA LA VITA IN UN SECONDO»
"INCONTRI VIRTUALI"
PER I GIOVANI DELLE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI
Guarda il video!
Sono circa 3mila gli studenti di scuole medie e superiori di 60 città in tutta Italia ad aver partecipato al progetto di educazione stradale digitale:
«NON BUTTATE VIA LA VITA IN UN SECONDO». Un ciclo di “incontri virtuali” gratuiti - organizzati dalla squadra di piloti di motociclismo paralimpico della Onlus “Di.Di. Diversamente
Disabili” in collaborazione con OCTO Telematics - nato per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza dell’educazione, della sicurezza stradale e della prevenzione degli incidenti, e per far conoscere
loro il mondo della disabilità in una prospettiva diversa.
Un percorso di 7 video-lezioni, più un incontro live, per consentire alle scuole - alle prese con la didattica a distanza - di offrire percorsi formativi alternativi rispetto alla normale
attività.
COSA VOGLIAMO DIRE AI GIOVANI?
«NON BUTTATE VIA LA VITA IN UN SECONDO»
È questo il messaggio alla base del progetto, che viene veicolato con il linguaggio dei ragazzi: in modo chiaro, diretto e concreto. Attraverso l’esperienza di chi ha vissuto in prima persona un
incidente stradale e di una disabilità.
"Spesso le lezioni più importanti nella vita sono quelle che si vivono in prima persona"
Emiliano Malagoli, Presidente Onlus Di.Di.: "A causa dell'emergenza sanitaria non siamo più potuti andare in presenza nelle Scuole per condividere il nostro progetto di educazione stradale. Così lo abbiamo fatto diventare digitale e questo ci ha permesso di confrontarci con tantissime scuole che probabilmente non avremmo mai potuto raggiungere. Durante i live i ragazzi ci hanno sommerso di domande, significa che c'è interesse su questi temi: ci auguriamo che vengano inseriti presto nel programma didattico obbligatorio".
E' sbarcata a Roma la
MOTOTERAPIA TAKE-AWAY
promossa dal campione mondiale di Freestyle Vanni Oddera insieme all’Associazione Di.Di.Diversamente Disabili.
Una giornata dedicata ai ragazzi e ragazze della Locanda dei Girasoli, della AGOP Onlus, dell'Associazione della Sindrome di Williams del Lazio e dell’Associazione degli Augustei.
Bambini, e ragazzi con una disabilità in sella a moto elettriche, quad, minimoto?
Tutto questo è stato possibile grazie al progetto di Mototerapia take-away promosso dal campione mondiale di Freestyle Motocross, Vanni Oddera, insieme dall’Associazione Di.Di. (Diversamente Disabili) Onlus che lunedì ha fatto tappa a Roma.
La squadra di piloti ha fatto irruzione nella Capitale: la mattina al Supermercato Hurrà di Casal Lumbroso che ha messo a disposizione per l’evento il suo parcheggio privato per portare un lampo di felicità e spensieratezza agli amici della Locanda dei Girasoli (il primo esempio in Italia di ristorazione inclusiva, a cui l’emergenza sanitaria legata al Covid ha portato via il lavoro), dell'Associazione della Sindrome di Williams del Lazio e dell’Associazione degli Augustei.
Il pomeriggio invece tutti al Policlinico Gemelli, dove nel piazzale antistante l’ingresso principale, sotto la statua di San Papa Giovanni Paolo II, piloti e moto hanno portato un sorriso ai piccoli pazienti e alle loro famiglie. Sicuramente uno scenario inatteso per uno degli Ospedali più importanti della Capitale, che però, anche grazie alla preziosa collaborazione della Agop Onlus (Associazione Genitori Oncologia Pediatrica), ha saputo cogliere il valore sociale dell’iniziativa, dove la moto non è solo velocità, ma diventa veicolo di benessere e divertimento.
E' STATO INCREDIBILE!
"In moto sono libero dalla mia disabilità, questo mi dà forza per vivere e penso che tutti i nostri ragazzi vivano l’esplosione della vita dentro. Essere padrone di se stesso dà
obiettivi e forza, questo è trasmissibile".
Ci ha lasciato a 49 anni, per un male incurabile, Daniele Barbero, uno dei piloti di punta del motociclismo paralimpico internazionale.
Un vero gentleman, un pilota dalle straordinarie capacità umane e sportive, che in questi anni è entrato nel cuore di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo.
Tra i suoi successi sportivi ci piace ricordare la sua vittoria a Le Mans nel 2017 all'interno della MotoGP, dove ha trionfato nella gara internazionale della Handy Race davanti a 100mila spettatori.
E' stato anche il primo pilota paralimpico a partecipare alla leggendaria 24 Ore di Le Mans.
Sport ma non solo: Daniele è stato fondamentale per far crescere tutto il movimento dei Di.Di., la sua seconda famiglia. Coinvolto in prima persona nei progetti di educazione stradale nelle scuole,
nelle giornate di mototerapia dove ha regalato sorrisi ed emozioni uniche ai ragazzi che ha portato in sella con sé, è diventato tra i primi Istruttori Federali con una disabilità per le nostre
attività di formazione.
Ci porteremo sempre il tuo sorriso Daniele, i tuoi insegnamenti, la tua caparbietà, la tua gentilezza. Corri veloce e libero ora, sarai sempre in sella con noi.
A più tardi, Daniele.
Dopo 114 fratture torna in moto. Sapete cosa vuol dire? Che i limiti sono solo nella nostra testa!
Come si fa a superarli? Semplice...istruzioni per l'uso nel video di Alberto Naska!?
Un nuovo sito per rendere i contenuti più immediati e fruibili: www.paralympicriders.it!
Le nostre attività, i calendari aggiornati, le storie dei nostri ragazzi...nel menù a tendina potrete vedere tutto!
Vi aspettiamo anche qui!!!
Cari amici,
siamo nel periodo delle dichiarazione dei redditi, vi ricordiamo che potete indicare Di.Di. Diversamente Disabili come beneficiario del vostro 5 x 1000.
Nello spazio dedicato al sostegno del volontariato, basterà inserire il nostro
Codice Fiscale 92055310467
Un piccolo gesto, un grande aiuto per noi per continuare a portare avanti tutte le nostre attività dedicate a chi ha una disabilità ma non vuole rinunciare a un sogno!
Grazie a tutti voi!
I nostri corsi di guida in moto per disabili❓
“Guarda, è come tornare bambini” ??
e cosa ti senti di consigliare a chi ha subito un incidente?
”Di non aspettare 23 anni come ho fatto io”???
? Ecco per la prima volta il video dei nostri corsi, girato da Alberto Naska. Ragazzi disabili, famiglie, istruttori, sponsor: tutti contagiati da una carica di adrenalina, emozione, passione, follia. Emozioni così straordinarie che hanno il potere di trasformarci!
Vuoi sapere come diavolo fa un disabile a guidare forte una moto? Le differenze di guida tra un pilota normo e uno pilota a cui manca un braccio, o una gamba...o entrambe l'uso delle gambe...e magari anche gli addominali!?
Guarda questo bellissimo video!!!
Niente può fermare la passione per la moto...ve lo dimostriamo qui!
Il bellissimo video di Alberto Naska - Racebooking.net realizzato al Mugello in occasione della Dream Cup: entrate con noi ai nostri box per scoprire tutti gli adattamenti delle nostre moto!